Campidoglio
Il Campidoglio è il più basso e meno esteso dei sette colli di Roma.
Attraverso una lunga scalinata, la Cordonata, si giunge nella splendida piazza del Campidoglio, uno dei primi esempi a Roma di piazza “moderna”. Al centro, la statua dell’Imperatore Marco Aurelio, sostituita oggi da una copia. L’originale, dopo un lungo restauro, è stato trasferito nei Musei Capitolini, dove si possono trovare opere con una forte connessione con la storia di Roma. Ai lati della piazza due palazzi identici: Palazzo dei Conservatori a destra, Palazzo Nuovo a sinistra, eretti su disegno di Michelangelo. I due palazzi sono collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria e conduce all’antico Tabularium , le cui arcate monumentali si affacciano sul Foro Romano. Ma per quanto imponenti e rivestiti di marmo, i due palazzi fanno semplicemente da ala a un altro che è sul fondo della piazza, coperto di semplice intonaco: il Palazzo Senatorio sede degli uffici del sindaco di Roma situati presso la torre di papa Niccolò V, costruita nel 1453 a difesa del palazzo.
Davanti alla scalea, è posta un’ampia vasca sormontata da un gruppo scultoreo composto dalla Statua seduta di Minerva, posta al centro del gruppo, poi trasformata in Dea Roma, e dalle colossali statue raffiguranti il fiume Nilo, a sinistra dell’osservatore, e il fiume Tevere, a destra . Sopra il palazzo si leva la torre campanaria; qui si trova la campana patarina che suona solo in occasione di eventi straordinari quali l’elezione del sindaco di Roma o il 21 aprile Natale di Roma. In cima alla Torre, protetta dal parafulmine, la statua dell’antica patrona di Roma, Minerva.
Piazza del Campidoglio
Lascia un Commento
Want to join the discussion?Feel free to contribute!